Sensualità, coreografia e ballo nella pole dance

Quando si parla di pole dance spesso si pensa ad una disciplina incentrata sull’erotismo e sulla sensualità. Questa visione è senza dubbio riduttiva perchè non considerare la fatica e l’allenamento necessari per praticarla. Potremmo dire che questo sport non è né solo forza, né solo erotismo, ma una fusione di entrambi.
La pole dance si è evoluta negli anni e questo ha permesso di svilupparne molti stili ed interpretazioni. In linea generale si possono classificare tre gruppi principali: sport, art e sexy.
All’interno di questa grande divisione si possono individuare numerosi sottogruppi. Come per esempio l’exotic pole, la pole modern, la pole fitness e molti altri. In alcune declinazioni della pole dance viene valorizzata in particolare la sensualità, attraverso la danza e/o l’utilizzo di alcuni accessori come come tacchi alti, stivali e lingerie. In altri stili sono la forza e l’elasticità a dominare la scena.
Una caratteristica che accomuna tutte le “variazioni ” della pole dance è l’attenzione per l’arte teatrale e l’interpretazione del balletto. Un esercizio di pole dance non dimentica mai la coreografia, nulla è lasciato al caso: dal costume alla giusta sinergia tra movimenti e musica.
La pole dance è tutto questo. Arte, espressione, spettacolo, forza ed eleganza. Vi da la massima libertà di sperimentare e scoprire la vostra attitudine, sviluppando la vostra tecnica e la vostra sensibilità artistica nelle forme che più vi si addicono.